Per prima cosa, inizia con una camminata lenta o una corsa leggera per 5-10 minuti. Questo rallentamento graduale aiuta a riportare il battito cardiaco e la respirazione alla normalità, permettendo al tuo corpo di passare senza intoppi da un’intensità elevata a uno stato più rilassato.
Lo stretching può aiutare a ridurre rigidità e dolori muscolari. Prova degli stretching statici delicati che si concentrano sui polpacci, sugli ischiocrurali, sui quadricipiti, sui fianchi e sulla parte bassa della schiena per alleviare la tensione muscolare.
Utilizzare un rullo in schiuma o una palla massaggiante è un altro ottimo modo per lavorare sulle zone di rigidità. Rotola lentamente e applica una pressione delicata e costante su questi punti per rilasciare la tensione e migliorare la circolazione.
Ricorda di idratarti con acqua o una bevanda sportiva per rimpiazzare i liquidi persi durante la corsa.
Uno spuntino salutare come una banana può aiutare a ristabilire le energie.
Fai attenzione ai dati del tuo allenamento – distanza, tempo, frequenza cardiaca – per monitorare i progressi e adattare il tuo allenamento secondo necessità.
Ancora più importante, ascolta il tuo corpo. Se l’ultimo allenamento ti ha lasciato dolorante o provato, prendila più con calma nella prossima sessione. Dare al tuo corpo il tempo di recuperare aiuterà a prevenire infortuni e a mantenerti in linea con i tuoi obiettivi.